GIOCHI DI KIM


Giochi di Kim


Protagonista dell'omonimo romanzo di Rudyard Kipling, Kim, di origine irlandese, vive in India e viene reclutato dai servizi inglesi nel Grande Gioco ossia il conflitto, caratterizzato soprattutto dall'attività delle diplomazie e dei servizi segreti, che contrappose Gran Bretagna e Russia in Medio Oriente e Asia centrale nel corso di tutto il XIX secolo. Parte del suo addestramento consiste nell'osservare una scena, e ricordarne i dettagli anche più piccoli a distanza di tempo.


Il classico Gioco di Kim si ispira alla storia di Kipling e riguarda la memoria: chi gestisce il gioco mette numerosi oggetti diversi su un tavolo e li copre con un telo. Poi scopre il tavolo, e consente, per breve tempo, ad uno o più giocatori, di osservarli. Terminato il tempo, ricopre il tavolo. I giocatori devono poi scrivere o anche dire a voce ciò che ricordano di aver visto.

Robert Baden-Powell cita il personaggio di Kim come un esempio di tutte le virtù che uno scout deve avere, fin dall'inizio del libro Scautismo per ragazzi. Qualche anno dopo, nel Manuale dei lupetti, descrisse per la prima volta una versione del Gioco di Kim.


Il negozio "Giochi di Kim" a Pesaro nasce con questa filosofia nella testa dei suoi fondatori. La filosofia che ogni gioco per bambini, oltre ad essere divertente, può stimolare l'intelligenza, l'intuito, la memoria, la fantasia.

www.giochidikim.com



via Vincenzo Rossi n. 42/44 - 61122 Pesaro PU

0721.583091

328.3963433

info@giochidikim.com



MARCO SCHIESARO VIA TORRENTE 14 CATTOLICA C.F.SCHMRC71R21D286

Crea un sito gratisWebnode